Circuito riposizionato
Sono stati apportati miglioramenti chiave in tutto il circuito. Il layout del PCB è stato completamente aggiornato per gestire specifiche più elevate per tutte le parti critiche. È stato implementato un secondo alimentatore grezzo per fornire ulteriore isolamento tra lo stadio di uscita e lo stadio driver/amplificatori di linea e phono. Ciò migliora l’isolamento tra gli stadi del segnale di alto e basso livello dell’amplificatore. Sono stati utilizzati amplificatori operazionali MUSES con specifiche più elevate nell’amplificatore di linea, DAC e phono.
Presa per cuffie
Il Brio MK7 ha un circuito integrato per pilotare le cuffie hi-fi standard dall’amplificatore interno. Il circuito per le cuffie è stato progettato in modo intelligente per ridurre il suo impatto sul percorso del segnale principale in modo da non compromettere la qualità complessiva del suono. Abbiamo prestato particolare attenzione all’interruttore che disattiva gli altoparlanti principali una volta utilizzata la presa sul pannello frontale.
Standby automatico
Questa unità è dotata di funzionalità di standby automatico. Dopo circa 1 ora di assenza di segnale sull’ingresso selezionato, l’unità entrerà automaticamente in stato di standby. Questa funzione può essere disattivata se necessario.
Interruttore termico
Se l’amplificatore raggiunge una temperatura che può causare danni elettronici interni, il sistema di protezione termica disabiliterà prima l’uscita dell’altoparlante, indicata dall’accensione del LED MUTE sul pannello frontale e
dallo spegnimento dell’indicatore LED di ingresso. Se la condizione di sovratemperatura persiste, l’unità si spegnerà.
Protezione da cortocircuito
Se i cavi degli altoparlanti sono in cortocircuito, la protezione da cortocircuito fold back proteggerà lo stadio di uscita da correnti eccessive. Questo circuito di protezione non è posizionato nel percorso del segnale audio e quindi non influisce sulla qualità del suono.