L’unità ICEpower 125ASX2, scelta dall’ingegner Marco Manunta per il Crosby, fa parte della serie più recente di moduli, la AS (Amplification – Supply), che comprende soluzioni a canale singolo e doppio da 100 Watt a 1200 Watt per canale. Un range che può coprire la pratica totalità delle esigenze amplificative in ambiente domestico e oltre. Il Datasheet, scaricabile in formato Pdf dal sito ufficiale ci mette al corrente che tale modulo è basato sulla tecnologia brevettata HCOM (Hybrid Controlled Oscillation Modulator), secondo l’azienda garanzia di una grande larghezza di banda, gamma dinamica migliorata e distorsione eccezionalmente bassa e controllo. Altra tecnologia implementata è la MECC (Multivariable Enhanced Cascade Control). Pienamente autonomo, questo modulo integra un alimentatore ICEpower con convertitore di rete selezionabile e un’alimentazione ausiliaria dedicata ai circuiti esterni. Trova larga applicazione in diffusori attivi e subwoofer, sistemi wireless, audio multimediale, amplificatori Hi Fi, di strumenti musicali e nell’audio multicanale. Può essere configurato su uscita stereo o mono e non necessita, data la bassa dispersione energetica sotto forma di calore, di dissipatori esterni. Una cosa che certamente rassicurerà i possessori del 125ASX2 è la protezione da cortocircuiti, sovraccarichi e surriscaldamento. Questo monta pure fusibili incorporati e un filtro EMI per soddisfare le norme CE e FCC.
La costruzione robusta e le varie protezioni lo rendono praticamente indistruttibile.
La realizzazione della scheda che è in buona parte responsabile del buon suono dell’apparecchio, ha varie funzioni: La gestione del trigger, ospita i due condensatori Wima in poliestere metallizzato che sostituiscono i due ceramici in serie al segnale sulla scheda IcePower (che M2Tech bypassa, realizza un buffer ad alta corrente per pilotare l’ingresso della scheda IcePower. Infatti, l’impedenza d’ingresso di questa è fortemente capacitiva: a fronte di 270 kOhm a bassa frequenza, crolla a circa 7 kOhm ad alta frequenza, abbastanza da “colorare” il suono dell’amplificatore se lo si pilota con un pre ad alta impedenza d’uscita e/o usando cavi lunghi. Infine ospita il convertitore bilanciato/sbilanciato .
CROSBY implementa un insieme di particolari soluzioni tecnologiche e funzionali, dallo stadio di potenza in classe D ad alta efficienza, ad un’ampia dotazione di ingressi, alla capacità di funzionare in mono a ponte per fornire più potenza, agli ingressi di trigger. CROSBY è dotato di un raffinato circuito di rilevamento delle sovratemperature e sovracorrenti per proteggere l’amplificatore dai sovraccarichi, allo stesso tempo lasciando che la musica scorra senza ostacoli ai vostri diffusori.
Siamo sicuri che CROSBY soddisferà appieno le vostre aspettative: il vostro impianto hi-fi mostrerà un incredibile incremento delle sue prestazioni sonore, per cui preparatevi fin d’ora per una esperienza di ascolto totalmente nuova!
Nadia Marino, CEO
Ingressi: |
single-ended (RCA) bilanciato (XLR) trigger (Jack da 3,5 mm) |
Uscite: |
Casse (post) trigger pass-through (Jack 3,5 mm) |
Sensibilità: |
1,25 Vrms 5V (trigger) |
Impedenza di ingresso: |
47 kOhm (single-ended) 20 kOhm (bilanciato) |
Rapporto segnale-rumore: |
115dBA (stereo) 118dBA (a ponte) |
THD + N: |
0,005% @ 60Wpc su 8 ohm |
Potenza di uscita prima del clipping: |
60Wpc (stereo, 8 ohm) 110Wpc (stereo, 4 ohm) 180W (a ponte, 8 ohm) |
Tensione di alimentazione: |
100-130Vac o 200-240Vac, 50/60Hz |
Assorbimento: |
615W (440Wpc su 4 Ohm mono) 1.5 w (standby) |
Dimensioni: |
200x200x50mm (lxpxh) |
Peso: |
netto 3kg (inclusi accessori) lordo 3,5 kg |