TOTEM LOON Il prezzo originale era: €2100,00.Il prezzo attuale รจ: €1890,00.
Torna ai prodotti

Cambridge Audio Azur CD840C

Top di Gamma 2006- 2009, imbattibile rapporto qualitร  prezzo dell’epoca, difficile trovare di meglio nella sua fascia di prezzo (ย  $ 1750,00)

In perfetto stato, con telecomando, senza imballo.

LINK ALL’OTTIMA RECENSIONE DI https://www.whathifi.com/cambridge-audio/azur-840c/review

LINK MANUALE :

450,00

0 prsone stanno guardando ora questo prodotto!

Metodi di pagamento:

Specifiche del prodotto

MARCA:

Modalitร  di consegna

  • Ritiro in negozio

Dal lunedรฌ al sabato, ore 10:00-13:00 e 16:00-20:00

Gratuito

  • Spedizione Italia per ordini superiori a 350โ‚ฌ (isole escluse)

Consegna con corriere espresso SDA

2-3 Giorni

Gratuito

  • Spedizione Italia per ordini inferiori a 350โ‚ฌ (isole escluse)

Consegna con corriere espresso SDA

2-3 Giorni

10 โ‚ฌ

  • Spedizione Isole per ordini superiori a 350โ‚ฌ (potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo per spedizione di piรน colli in un unico ordine)

Consegna con corriere espresso SDA

2-3 Giorni

15 โ‚ฌ

  • Spedizione Isole per ordini inferiori a 350โ‚ฌ

Consegna con corriere espresso

4-5 Giorni

20 โ‚ฌ

  • Garanzia 2 anni

Garanzia UE

Descrizione

Lettore CD estremamente versatile e con possibilitร  di intervento uniche:

Localizzazione di un punto particolare di un brano.
1. Assicurarsi che sia in corso la riproduzione del brano desiderato.
2. Premere e mantener premuto il pulsante Skip/Scan a destra (oppure
quello Search del telecomando): il CD avanzerร  velocemente
nell’ambito del brano.
3. Rilasciare il pulsante una volta raggiunto il punto desiderato del
brano. La lettura verrร  allora ripristinata.
4. Premere e mantener premuto il pulsante Skip/Scan a sinistra
(oppure quello Search del telecomando): il CD indietreggerร 
velocemente nell’ambito del brano.
Ripetizione dei dischi e dei brani
1. Assicurarsi che sia in corso la riproduzione del disco.
2. Premere il pulsante Repeat del telecomando. Sul visualizzatore
compare allora l’indicazione ‘Repeat All’. L’intero disco viene allora
ripetuto fino a che la funzione non venga disattivata.
3. Per ripetere un brano specifico, premere due volte il pulsante Repeat
durante la riproduzione del brano. Sul visualizzatore compare
l’indicazione ‘Repeat’, ed il brano selezionato verrร  ripetuto fino a che
la funzione non venga disattivata.
4. Premere di nuovo il pulsante Repeat per disattivare la funzione di
ripetizione.
Riproduzione dei brani in ordine casuale
1. Assicurarsi che il disco sia caricato e che il lettore si trovi in modalitร 
Standby.
2. Premere il pulsante Random del telecomando. Sul visualizzatore
compare allora l’indicazione ‘Random’.
3. Premere il pulsante Play. Il lettore CD riprodurrร  allora l’intero disco
in ordine aleatorio.
4. Premere il pulsante Random per uscire dalla funzione di lettura
casuale. Il disco continuerร  la lettura secondo la sequenza normale.
5. Premere il pulsante Stop in qualsiasi momento per arrestare la
lettura del disco.
Utilizzo della funzione Intro (introduzione)
1. Assicurarsi che sia stato caricato un disco. Il lettore puรฒ trovarsi in
modalitร  Standby o in quella di lettura.
2. Premere il pulsante Intro del telecomando. Se il lettore si trova in
modalitร  Standby, verranno automaticamente letti i primi dieci
secondi di ciascun brano, per poi far ritorno alla modalitร  Standby. Se
il disco fosse il lettura al momento della pressione sul pulsante Intro,
il lettore passerร  al brano successivo e riprodurrร  i primi dieci
secondi di tutti i brani restanti.
3. Premere di nuovo il pulsante Intro in qualsiasi momento per
accedere alla modalitร  normale di lettura.

Utilizzo della funzione A-B
1. Assicurarsi che il disco sia in lettura, e premere il pulsante A-B del
telecomando. Questo permetterร  la ripetizione continua di una parte
specifica di un dato brano.
2. Premere il pulsante Repeat del telecomando all’inizio della parte che
si desidera ripetere. Appare allora l’icona A-B, mentre il lettore
memorizza il punto in cui si รจ premuto il pulsante A-B.
3. Premere di nuovo il pulsante A-B alla fine della parte che si desidera
ripetere. Il lettore passa allora alla ripetizione continua della parte
selezionata.
4. Premere di nuovo il pulsante A-B per ritornare alla normale modalitร 
di lettura.
Utilizzo della funzione Remain (durata restante)
1. Assicurarsi che sia in corso la riproduzione del disco.
2. Premere una volta il pulsante Remain del telecomando per
visualizzare la durata restante del brano in lettura.
3. Premere una seconda volta il pulsante Remain per mostrare il
numero di brani restanti e la durata totale restante del disco.
4. Premere di nuovo il pulsante Remain per ritornare alla normale
modalitร  di lettura.
Utilizzo della funzione Space (spaziatura)
1. Assicurarsi che sia stato caricato un disco. Il lettore puรฒ trovarsi in
modalitร  Standby o in quella di lettura.
2. Premere il pulsante Space del telecomando. Sul visualizzatore
compare l’indicazione ‘Space’ e verrร  posto un intervallo di quattro
secondi fra i brani in lettura.
Programmazione della lettura del disco
1. Assicurarsi che il disco sia caricato e che il lettore si trovi in modalitร 
Standby.
2. Premere il pulsante Program del telecomando. Sul visualizzatore
compare allora l’impostazione di programmazione.
3. Utilizzando i pulsanti Skip/Scan (Skip sul telecomando), indirizzarsi
al numero di brano che si desidera programmare come primo brano
(oppure premere il tasto numerico corrispondente al brano sul
telecomando).
4. Premere il pulsante Program. Il brano desiderato viene allora
immesso e il numero di passo di programmazione incrementato di
un’unitร .
5. Ripetere i passi 3. e 4. fino all’immissione di tutti i brani desiderati.
6. Premere il pulsante Play. Inizierร  la lettura dei brani desiderati.
7. Si potranno utilizzare le funzioni Skip e Search del telecomando per
spostarsi nell’ambito della selezione programmata, nello stesso
modo in cui si opera per una normale lettura.
8. Se si preme il pulsante Stop si arresta la lettura, mentre se si preme
lo stesso pulsante Stop due volte in qualsiasi momento si cancella la
programmazione e si ottiene il ritorno del lettore alla modalitร 

Uscite digitali
Le uscite digitali possono essere impostate a due opzioni:
1. Per far transitare i dati grezzi provenienti dal CD (o dallโ€™ingresso
digitale), senza alcun trattamento.
2. Per unโ€™elaborazione sovracampionata dal DSP, per ottenere una
maggior risoluzione.
Premere il pulsante Select per commutare tra โ€œDSP Upsampleโ€
(sovracampionatura DSP) o โ€œPass Throughโ€ (segnale passante).
Per la sovracampionatura DSP della frequenza, la lunghezza del codice e la
soglia vengono impostati dai tre menu successivi disponibili.
Frequenza di campionatura dellโ€™uscita digitale
La frequenza di campionatura dellโ€™uscita digitale (da notare che รจ differente
dalla frequenza di campionatura dellโ€™uscita audio principale, fissata a 384 kHz
per lโ€™ottenimento della miglior qualitร  sonora) puรฒ essere predisposta a 48,96
o 192 kHz (frequenza massima compatibile con lโ€™uscita SPDIF/Toslink).
Premere il pulsante Select per commutare tra le opzioni riguardanti la
frequenza.
96 Lettore di compact disc a sovracampionatura Azur
L

Larghezza del codice di uscita digitale
La larghezza del codice dโ€™uscita digitale puรฒ essere impostata a 16, 20 o 24
bit (da notare che รจ differente dalla lunghezza del codice dellโ€™uscita audio
principale, fissata a 24 bit per lโ€™ottenimento della miglior qualitร  sonora).
Premere il pulsante Select per commutare tra le opzioni riguardanti la
lunghezza del codice.
Soglia di uscita digitale
La soglia si riferisce ad un processo in cui viene aggiunto del rumore pseudocasuale ad un segnale, al fine di rimuovere gli effetti di quantizzazione, che
provocano una distorsione armonica, e sostituirli con un livello di rumore
leggermente incrementato. Il processo puรฒ migliorare la qualitร  percepita di
segnali audio digitalizzati, dato che un lieve decremento del rapporto
segnale/rumore (specialmente allorchรฉ il rumore รจ casuale) รจ molto piรน
preferibile allโ€™orecchio umano, rispetto alla distorsione armonica.
Lโ€™840C รจ in grado di aggiungere quella che รจ chiamata soglia di funzione
di densitร  di probabilitร  triangolare ai segnali non sovracampionati
dellโ€™uscita digitale. In genere, la soglia sarร  giร  stata aggiunta ad un
qualsiasi CD od altro materiale sorgente durante il processo di
masterizzazione, per cui questโ€™opzione รจ prestabilita come disattivata.
In ogni caso, se si utilizza una sorgente senza soglia (coma ad esempio
un convertitore A/D esterno, etc.) la soglia TPDF potrร  essere attivata:
Premere il pulsante Select per commutare tra attivazione e disattivazione
della soglia (Dither On/Dither Off).

 

 

SORGENTI ESTERNE DIGITALI

SPECIFICHE TECNICHE
Convertitori D/A Dispositivi duali analogici
DAC AD1955 a 24 bit
Filtro digitale Dispositivi analogici Black Fin
DSP ADSP-BF532 a 32 bit
Attuazione dellโ€™ATFTM
sovracampionatura a 24 bit e 384 kHz
Filtro analogico Interamente differenziale, bipolare
Filtro Bessel a fase lineare
Risposta in frequenza da 20 Hz a 20 kHz (+/-0,1 dB)
THD @ 1 Khz 0 dBFs < 0,0005%
THD @ 1 Khz -10 dBFs < 0,0004%
THD @ 20 Khz 0 dBFs < 0,0007%
IMD (19/20 kHz) 0dBFs < 0,0002%
Linearitร  @ -90 dBFs +/- 0,5 dB
Banda di reiezione (>24 kHz) > 120 dB
Rapporto S/N (segnale/rumore), pesato A > 113 dB
Tremolio totale correlato < 130 pS
Diafonia @ 1 kHz < -130 dB
Diafonia @ 20 kHz < -114 dB
Impedenza dโ€™uscita < 50 Ohm
Lunghezze dei codici dโ€™ingresso digitali compatibili
16 โ€“ 24 bit
Lunghezze dei codici dโ€™uscita digitali compatibili
16, 20 e 24 bit
Frequenze di campionatura dโ€™ingresso digitale compatibili
32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz,
96 kHz, 176,4 kHz, 192 kHz
Frequenze di campionatura dโ€™uscita digitale compatibili
32 kHz โ€“ 192 kHz passante
(compresa quella a 44,1 kHz per CD)
48 kHz, 96 kHz, 192 kHz sovracampionate
Sovracampionatura dโ€™uscita audio
Fissa, a 24 bit, 384 kHz
Dimensioni โ€“ Altezza x larghezza x profonditร 
115 x 430 x 360 mm
(4,5 x 16,9 x 14,7โ€)
Peso 8,5 kg

 

Recensioni dei clienti